IL GRANDE TORINO
« Gli
eroi sono sempre immortali agli occhi di chi in essi crede. E così i
ragazzi crederanno che il Torino non è morto: è soltanto "in
trasferta". »
(Indro Montanelli, dal Corriere della Sera del 7 maggio 1949)
Con questo nome, benché si identifichi comunemente la squadra che perì nella sciagura, si usa definire l'intero ciclo sportivo, durato otto anni, che ha portato alla conquista di cinque scudetti consecutivi, eguagliando così il primato precedentemente stabilito dalla Juventus del Quinquennio d'oro, e di una Coppa Italia.
Come Naque
Quella del 1941/42 è una rosa ormai molto competitiva e collaudata ma, come accennato, le due capitolazioni che costano la partecipazione alla Coppa Italia e le ambizioni di scudetto avvengono tutte contro la stessa squadra, il Venezia di Mazzola e Loik.
Il primo è un regista sopraffino, il secondo un'ala veloce; sono già perni della Nazionale di Pozzo. Novo intuisce che sono le ciliegine che mancano alla torta per rendere la squadra imbattibile. Al termine di un Venezia-Torino, terzultima di campionato, che in pratica mette fine ai sogni tricolore dei granata, Novo scende negli spogliatoi e tratta direttamente l'acquisto dei due, che finiranno sotto la Mole per 1.400.000 lire dell'epoca insieme ad altri due giocatori (Petron e Mezzadra).
Particolare curioso: sulle tracce dei due c'era anche la Juventus, venivano seguiti da Virginio Rosetta, e più volte l'affare con i bianconeri pareva quasi sul punto di essere concluso. Poiché il presidente bianconero Piero Dusio tergiversava, il dinamismo di Novo scombussolò i piani dei cugini e diede allo scacchiere tattico quelle due ciliegine che mancavano. Così nasceva l'undici destinato ad essere ricordato come il Grande Torino.
Al via della stagione 1942/43, a disposizione dell'ungherese Kuttik, c'è una rosa che comprende giocatori di prim'ordine: gli esperti portieri Bodoira e Cavalli; difensori di esperienza come Ferrini ed Ellena e di qualità come Piacentini e Cassano; a centrocampo i veterani Baldi e Gallea, con i nuovi Ezio Loik e Mazzola; davanti Menti e Ferraris, senza dimenticare ovviamente Gabetto e Ossola.
Sulla carta è il Toro la squadra da battere, eppure la partenza non è delle migliori: il Toro si trova così a lottare contro la sorpresa Livorno. Questo duello dà vita ad un campionato avvincente, risolto solo all'ultima giornata quando il Toro, con un gol di Mazzola, espugna Bari.
Il Toro riesce a vincere anche la Coppa Italia proprio contro il "terribile" Venezia dell'anno prima e diventa la prima squadra a centrare una simile "doppietta". La partita si gioca a Milano e i granata, grazie ad una doppietta di Gabetto e reti di Mazzola e Ferraris II, ottengono la vittoria con un secco 4-0.
Campionato di guerra 1944
Nel 1944 l'Italia, ormai devastata dalla guerra, è spezzata in due dalla linea gotica. Il regime fascista è caduto, l'esercito americano avanza nel sud della penisola. Eppure i campionati di calcio vanno avanti e, su decisione della Federazione, hanno un'organizzazione a gironi. I trasferimenti sono comunque difficoltosi poiché i bombardamenti degli Alleati, interrompendo sovente i collegamenti ferroviari, costringono chi viaggia ad affrontare lunghi percorsi a piedi.Nel Torino giocano il portiere Luigi Griffanti, del "giro azzurro", prelevato dalla Fiorentina, e il vercellese Silvio Piola, centravanti proveniente dalla Lazio, salito al Nord per prendere la famiglia e portarla nella Capitale, e rimasto invece bloccato in Alta Italia in seguito all'armistizio.
Nel campionato di guerra giocato al Settentrione, nella prima fase a gironi, il Torino è inserito nel girone Ligure-Piemontese. La squadra batte per 7-1 Genoa e Biellese, per 7-0 l'Alessandria, per 8-2 il Novara e per 5-0 la Juventus. Nel girone di semifinale se la vede con l'Ambrosiana-Inter, il Varese e i cugini bianconeri; nei derby arriva una sconfitta per 1-3 e un pareggio per 3-3, poi arriva la vittoria contro le lombarde, aggiudicandosi così la fase finale a tre – assieme a VV.FF. Spezia e Venezia – che si gioca all'Arena Civica di Milano.
Il Torino alla fine perderà il torneo, complice un incontro non ufficiale della Nazionale, organizzato per motivi di propaganda, disputato a Trieste due giorni prima della sfida contro gli spezzini. Nonostante la trasferta resa difficoltosa dalle operazioni di guerra, il presidente Novo, sottovalutando gli avversari, rifiuta la proposta della Federazione di rinvio della gara contro i liguri che, più freschi, non lasciano Milano. I "Vigili del Fuoco", che venivano dal pareggio 1-1 contro il Venezia, nell'incontro decisivo prevalgono per 2-1, rendendo dunque inutile la successiva vittoria dei granata contro i lagunari per 5-2.
1945: dopo la Guerra, torna anche il calcio
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale l'Italia si ritrovò in macerie e spezzata in due. Gli accaniti combattimenti lungo la Linea Gotica dell'inverno 1944 avevano gravemente compromesso, se non distrutto, le linee di comunicazione sull'Appennino, rendendo assai difficoltosi gli spostamenti fra la Pianura Padana e la penisola. In queste condizioni, la Federazione decise di far ripartire il campionato di calcio con una formula una tantum. Per la prima volta dal 1929, il torneo non fu disputato a girone unico.Nel Nord del paese fu organizzato un Campionato dell'Alta Italia (ufficialmente Divisione Nazionale) che si poneva in continuità con quello prebellico di Serie A, essendovi ammesse tutte le società che avrebbero avuto titolo a partecipare alla massima serie della soppressa stagione 1943-1944. Nel Meridione la situazione era ancora più complessa, non essendoci ivi sufficienti società aventi titolo alla massima serie. La soluzione fu trovata organizzando un Torneo Misto fra le squadre di Serie A e quelle di Serie B.
Solo alla conclusione dei due raggruppamenti le prime quattro classificate di ogni campionato si sarebbero qualificate al girone finale che avrebbe determinato la vincitrice dello scudetto, con una formula che ricordava non poco quella dei campionati precedenti il 1926, con l'unica differenza che in quegli antichi tornei si qualificavano alla finalissima nazionale solo due squadre. Per questo complesso meccanismo il campionato 1945-1946, pur comparendo regolarmente negli albi d'oro, non è assimilato a quelli di Serie A e non compare nelle relative statistiche.
Praticamente difesa rivoluzionata e attacco identico al passato, per questa squadra che Novo affida al torinese purosangue Luigi Ferrero, valida ala sinistra granata dell'immediato anteguerra, che come allenatore si era ben comportato a Bari.
Alla prima giornata c'è subito il derby e subito la prima sconfitta: decide Silvio Piola - passato ai bianconeri dopo la parentesi granata del 1944 - con un rigore. Nelle due giornate successive il Torino realizza undici gol senza subirne nessuno contro Genoa e Sampierdarenese, iniziando una travolgente marcia nel suo girone, che lo porterà a battere tutti i record. I granata battono la Juventus nel derby di ritorno, in calendario a gennaio ma recuperato a metà marzo, con una rete di Eusebio Castigliano. Il girone si chiude con tre punti di vantaggio sull'Inter, seguito da Juventus e Milan. Nel girone finale accedono anche, dal Sud, Napoli, Bari, Roma e Pro Livorno.
Il quarto d'ora granata |
---|
A volte la tromba veniva suonata anche quando il Torino era in difficoltà, oppure quando era sotto, come successe il 30 maggio 1948 quando perdeva 0-3 in casa contro la Lazio e il risultato fu ribaltato per il definitivo 4-3. |
All'ultima giornata, come già scritto, i granata rifilano al Filadelfia nove reti al Pro Livorno, mentre la Juve a Napoli non riesce ad andare oltre l'1-1. È scudetto per il Torino, il terzo della sua storia, il secondo trionfo dello squadrone di Ferruccio Novo.
Campionato 1946-1947
Le ferite della guerra si stanno rimarginando e il calcio torna al girone unico. II campionato, per la difficoltà immediata di mettere in fila le sedici migliori, si disputa con un gigantesco torneo a venti squadre, quindi 38 giornate che occupano l'attenzione dei tifosi da settembre al luglio successivo. II Torino non ha apportato modifiche sostanziali al suo telaio, ma ha rafforzato il parco giocatori. Insieme al ritorno di Romeo Menti, arrivano il mediano mantovano Danilo Martelli dal Brescia, il terzino-stopper Francesco Rosetta del Novara, il portiere Dante Piani, il vercellese Guido Tieghi. Ancora sotto la guida dell'allenatore Luigi Ferrero, l'undici granata comincia il campionato con un pareggio casalingo con la Triestina, all'esordio, e dopo la vittoria di misura in casa della Lazio un altro pareggio con la Sampdoria, poi la sconfitta in casa del Venezia, che retrocederà a fine stagione.Alla quinta giornata c'è il derby: con la Juventus finisce 0-0. Dopo cinque giornate il Torino è riuscito a collezionare cinque punti. Dalla sesta giornata il Torino ottiene sei successi consecutivi e alla tredicesima giornata è in testa. All'ottava giornata, 10 novembre 1946, arriva al Filadelfia il Bologna imbattuto da sette partite, con il portiere Glauco Vanz che non ha ancora subito un gol dall'inizio del torneo. Dopo pochi minuti Giuseppe Grezar non trasforma un rigore, quindi i granata chiudono il Bologna nella sua metà campo. Intorno al 20' la palla giunge a Eusebio Castigliano che dal limite dell'area tira al volo «mettendo nel tiro la volontà di vittoria di tutta la squadra», scrivono le cronache di allora. Il Torino poi va a vincere per 4-0. Negli spogliatoi si sentirà il presidente Dall'Ara gridare ai suoi: «Ma siete ammattiti, non sapete che nel Torino segnano anche i mediani? E ne lasciate libero uno! Sapete almeno chi è Castigliano?»
Campionato 1947-1948
La Serie A 1947-1948 è stato il campionato più lungo della storia del calcio italiano, disputato da ventuno squadre per motivi geopolitici, con il recupero della Triestina che era finita in Serie B: un campionato che ha inizio a metà settembre e si concluderà alla fine del giugno seguente praticamente senza interruzioni, occupando quaranta giornate.
Se n'è andato l'allenatore Luigi Ferrero, la guida viene assunta da Mario Sperone con Roberto Copernico direttore tecnico; intanto rientra come prezioso consigliere di Novo anche Ernest Erbstein, dopo aver dovuto nascondersi a lungo per le persecuzioni razziali. La campagna acquisti porta alla rosa il terzino spezzino Sauro Tomà e il rumeno Fabian, attaccante.
Il Torino debutta con un 4-0 al Napoli, che al termine del campionato verrà retrocesso all'ultimo posto per un tentativo di illecito e andrà in Serie B insieme alla Salernitana, al Vicenza e all'Alessandria. Gioca ancora, e segna, Pietro Ferraris, ormai sulla via del tramonto, che nel corso della stagione verrà rilevato da Franco Ossola.
Dopo una sconfitta alla seconda giornata in casa del Bari, la squadra vince per 6-0 sulla Lucchese e 7-1 sul campo della Roma. In quest'annata crollano tutti i record; alcune partite fanno storia, come il 10-0 all'Alessandria[1] o il 5-0 alla Fiorentina il giorno di Capodanno, con Guglielmo Gabetto che attira Giuseppe Moro in uscita, gli alza la palla sul capo con un tocco di ginocchio, scatta oltre il portiere e si porta il pallone in rete. Ventuno reti in sei giornate non bastano a liberare il Torino della concorrenza di Juventus e Milan. Nel primo derby il Torino pareggia, poi arriva la sconfitta di Bologna grazie a una rete del centravanti Gino Cappello e il Milan ne approfitta per staccarsi.
C'è un 7-1 alla Salernitana, un 5-0 all'Inter firmato da tutti e cinque gli uomini dell'attacco granata, poi arrivano sei reti alla Triestina e le cinque alla Fiorentina di cui già si è già detto più sopra.
Per tre giornate consecutive (dalla ventiquattresima alla ventiseiesima) il Torino avanza a suon di quattro gol con Roma, Vicenza e Pro Patria; rallenta la domenica successiva pareggiando il derby con la Juventus, ma quel punto basta per raggiungere i rossoneri. Due giornate insieme al comando, poi la "fuga" con ventuno giornate di campionato senza più perdere dopo quella sconfitta all'andata col Milan. I punti di vantaggio alla fine saranno sedici quando il campionato si conclude ormai in estate, con sei successi consecutivi finali. In particolare, dopo il parziale 3-0 contro la Lazio, la squadra riesce a ribaltare il risultato con una doppietta di Eusebio Castigliano, una rete di Guglielmo Gabetto e una di capitan Valentino Mazzola, in mezz'ora. La squadra conclude con 29 vittorie su 40 partite, 125 gol segnati, una cinquantina in più di Milan e Juventus, alla media di 3,12 a partita, 33 goal subiti (miglior difesa).
Essendo un campionato a ventuno squadre per il ripescaggio della Triestina, ogni domenica una squadra riposava. II turno di riposo del Torino cade proprio l'ultima domenica di campionato e i granata se ne partono per una tournée in Sudamerica con sette giorni d'anticipo e lo scudetto in tasca.
I bomber sono Mazzola (25 reti) e Gabetto (23), che seguono Giampiero Boniperti della Juventus con 27 gol.
Campionato 1948-1949
È passata una breve estate dalla fine del campionato precedente, in cui ai Giochi di Londra '48 l'Italia si ripresenta per riprendere le competizioni ufficiali. Precocemente eliminata, Vittorio Pozzo perde il posto di commissario unico azzurro, e Ferruccio Novo prende il suo posto.II Torino si presenta al campionato dopo la lunga tournée in Brasile in cui ha incontrato Palmeiras, Corinthians, San Paolo e Portuguesa, perdendo una sola volta. In questo torneo, ridimensionato a venti squadre dopo le quattro retrocessioni e le tre promozioni, guida le operazioni granata Ernest Erbstein, in veste di direttore tecnico, con l'inglese Leslie Lievesley allenatore.
In stagione arrivano anche alcuni infortuni a Virgilio Maroso, Eusebio Castigliano, Romeo Menti e Sauro Tomà, più una lunga squalifica ad Aldo Ballarin. I granata, che all'esordio hanno battuto la Pro Patria, subiscono alla seconda giornata una sconfitta dall'Atalanta; si riprendono con cinque successi consecutivi, fra cui quello del derby, perdendo nuovamente, a Milano, contro i rossoneri.
II Torino ogni tanto cede la posizione di testa, poi la riconquista. Termina il girone d'andata al primo posto alla pari con il Genoa, dal quale ha subito la terza sconfitta stagionale per 3-0 maturato nella ripresa, che sarà anche l'ultima del campionato. Nel derby di ritorno i granata battono per 3-0 la Juventus.
La squadra va così in Portogallo a giocare un'amichevole contro il Benfica. Nel viaggio aereo di ritorno la squadra perirà nel disastro di Superga.
Benfica-Torino, l'ultima partita
Il Grande Torino a fine stagione del campionato precedente era partito per una tournée in Brasile e di recente aveva disputato una partita a Bruxelles per inaugurare il nuovo stadio del Racing Club. La società rimpinguava il bilancio e i giocatori intascavano premi partita.
La partenza sarebbe avvenuta direttamente da Milano il giorno dopo. Dei giocatori non facevano parte della comitiva il difensore Sauro Tomà bloccato a Torino da un infortunio e un deluso Renato Gandolfi, il secondo portiere, a cui solo all'ultimo era stato detto che in Portogallo non sarebbe andato. Aldo Ballarin aveva convinto il presidente Novo a "premiare" per questo incontro amichevole suo fratello Dino Ballarin che in rosa era il terzo portiere. Novo insieme a Roberto Copernico erano rimasti a Torino; Agnisetta e Civalleri erano i dirigenti accompagnatori con Bonaiuti responsabile della trasferta; per l'area tecnica c'erano Leslie Lievesley, Ernest Erbstein, e poi il ruolo importante del massaggiatore Osvaldo Cortina. Facevano parte della comitiva anche i giornalisti Renato Casalbore (fondatore di Tuttosport), Renato Tosatti (della Gazzetta del Popolo, padre di Giorgio Tosatti) e Luigi Cavallero (La Stampa).
Il Torino parte quindi dall'aeroporto di Milano per Lisbona sul trimotore Fiat G.212.
Il 3 maggio 1949, allo Stadio Nazionale di Lisbona, è in campo di fronte a una folla di quarantamila spettatori con Bacigalupo, A. Ballarin, Martelli, Grezar, Rigamonti, Castigliano, Menti, Loik, Gabetto, Mazzola e Ossola. Per il Benfica: Contreros, Jacinto, Fernandes, Morira, Felix, Ferreira, Corona, Arsenio, Espiritosanto, Melao, Rogério. Entrano a partita in corso Fadini al posto di Castigliano e Bongiorni al posto di Gabetto. Nei portoghesi invece si avvicendano il portiere Contreros con Machado, Corona con Batista, Espiritosanto con Julio. È Ossola, con la collaborazione di Grezar, Menti e Gabetto, ad aprire le marcature al 9'. Dopo dieci minuti i biancorossi prima pareggiano e poi con una doppietta di Melao e una rete di Arsenio chiudono il primo tempo in vantaggio 3-2 (il momentaneo 2-2 è di Bongiorni). Nel secondo tempo il Benfica allunga il passo con Rogerio e all'ultimo minuto Mazzola viene atterrato mentre si dirige verso la porta: l'arbitro decide quindi per il rigore, trasformato in gol da Menti. La partita finisce 4-3.
La tragedia di Superga
« Un crepuscolo durato tutto il giorno, una malinconia da morire. Il cielo si sfaldava in nebbia, e la nebbia cancellava Superga. » |
(Cinegiornale "Settimana Incom") |
« Dice il cappellano della Basilica: "Ho sentito un rombo, paurosamente vicino, poi un colpo, un terremoto. Poi il silenzio. E una voce di fuori "È caduto un apparecchio!" » |
(Cinegiornale "Settimana Incom") |
Il Torino fu costretto a schierare la formazione giovanile nelle ultime quattro partite, e lo stesso fecero gli avversari di turno; il Torino fu proclamato vincitore del campionato a tavolino.
L'impressione fu tale che l'anno seguente la Nazionale scelse di recarsi ai Mondiali in Brasile con un viaggio in nave di tre settimane.
Dino Zecchini